NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
13-07-2007 Quali competenze sono necessarie ai professionisti delle dipendenze?
|
Fonte: CCSA
invia articolo
|
Con l'obiettivo del “miglioramento del sistema canadese delle dipendenze verso l'eccellenza”, la Workforce Development Division del Canadian Centre on Substance Abuse (CCSA) ha pubblicato in questi giorni un documento di discussione relativo alle competenze di base di cui dovrebbe essere dotato chi opera o intende operare in questo settore (Core Competencies for Canada's Substance Abuse Professionals, 2007). Intanto “per competenze - viene chiarito in apertura di documento - si intendono le capacità misurabili in termini di effettiva prestazione”. Determinate dalla somma delle conoscenze (knowledge) e delle abilità personali (skill), le competenze di base individuate sono le seguenti: case management (assicurare ai pazienti il servizio più appropriato, come determinato dal processo di assessment e di screening, in accordo con il piano di trattamento, e gestire i movimenti del paziente nei vari servizi; in termini generali, “assicurare continuità nel livello e nella qualità della cura”); conflict management (gestione e risoluzione efficace dei conflitti); counselling (comprensione dei processi umani, utilizzo di approcci teorici adeguati ed “evidence based” orientati al miglioramento della relazione professionista – paziente, al rinforzo della motivazione di quest'ultimo al trattamento, al miglioramento complessivo della sua salute bio-psico-sociale); crisis intervention (riconoscere e gestire efficacemente le crisi del paziente); ethics and professionalism (adesione e adozione di comportamenti etici, rispetto della deontologia professionale nel rapporto con pazienti, colleghi, collaboratori, partner esterni); substance knowkedge (conoscenza delle tipologie di sostanze, dei meccanismi che portano dall'uso all'abuso alla dipendenza, dei fattori di rischio e di vulnerabilità, ecc.); family and social support (competenze che consentono di lavorare efficemente con famiglie e ambienti sociali di riferimento del paziente al fine del loro coinvolgimento a supporto degli obiettivi di trattamento); group facilitation techniques (conoscenza e capacità di gestione delle dinamiche dei gruppi, utilizzo di appropriate tecniche e setting); interviewing techniques (conoscenza e capacità di gestione delle interviste, utilizzo di appropriate tecniche e setting); outreach; prevention (sviluppo e implementazione di servizi di prevenzione); program development (capacità progettuali e di pianificazione); sreening and assessment techniques (conoscenza e capacità di effettuare assessment e screening), teamwork (capacità di lavorare efficacemente in gruppo nell'ottica multidisciplinare); treatment planning (pianificazione del percorso di trattamento del paziente). Ogni competenza può essere valutata su una scala di misurazione a 5 livelli: competenze rudimentali (1), c. basilari (2), c. intermedie (3), c. avanzate (4), c. da esperto (5). |
Preleva:
al momento non disponibile |
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: Osservatorio Regionale sulle Dipendenze Regione Veneto, via Germania 20 37135 Verona
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|