NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
07-11-2007 Prevenzione a effetto contrario? Il potenziale iatrogeno delle campagne sulla cannabis
|
Fonte: JECH
invia articolo
|
L'articolo è uscito sul Journal of Epidemiology and Community Health. Il titolo è ad effetto e paradossale: "Possono le campagne sulla salute far ammalare le persone?" (Harry R Sumnall, Mark A Bellis, Can health campaigns make people ill? The iatrogenic potential of population-based cannabis prevention, JECH 2007;61:930-931; doi:10.1136/jech.2007.060277). Lo studio richiama l'attenzione sui potenziali effetti contrari rispetto agli obiettivi dichiarati di campagne di prevenzione nell'ambito della salute, progettate considerando quali risultati possibili dell'intervento (outcome) soli gli effetti benefici attesi oppure l'inefficacia della campagna (effetto nullo). Harry Sumnall e Mark Bellis, autori dello studio, sottolineano invece l'importanza di considerare in fase progettuale anche i possibili effetti negativi dell'intervento, cioè il suo "potenziale iatrogeno”. Il social marketing è una strategia oggi applicata nella gran parte dei programmi di intervento finalizzati al miglioramento della salute nella popolazione. Basato su tecniche di marketing sviluppate in origine nell'ambito dell'impresa per scopi commerciali, il social marketing usa comunicazioni visive (televisione, internet, riviste) e claim verbali (radio e slogan) studiati specificamente per i target di riferimento della campagna (es. giovani). Il fine? Ovviamente, aumentare i comportamenti positivi in termini di salute e qualità di vita delle persone a cui la campagna è destinata. Ancora oggi però – sostengono Sumnall e Bellis – pur applicando gli enti deputati queste modalità innovative alla prevenzione, non considerano (o lo fanno raramente) i possibili “effetti negativi sulla salute” di questi interventi. Gli autori sono comunque fiduciosi che lo sviluppo di tecniche ancora più sofisticate legate all'utilizzo di internet e della comunicazione a rete consentirà di colmare queste lacune. Nell'articolo viene analizzato in particolare il contesto delle campagne di prevenzione britanniche sulla cannabis e vengono evidenziate le potenziali ripercussioni negative di queste sui giovani. |
Preleva:
al momento non disponibile |
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: Osservatorio Regionale sulle Dipendenze Regione Veneto, via Germania 20 37135 Verona
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|