NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
13-11-2007 Come nicotina ed alcol interagiscono tra di loro e sull’apprendimento
|
Fonte: Temple University
invia articolo
|
Secondo una ricerca svolta alla Temple University e finanziata dal National Institute on Alcoholism and Alcohol Abuse (NIAAA) e dal National Institute on Drug Abuse (NIDA). l’interazione tra nicotina e alcol può influenzare la capacità di apprendimento dell’individuo e avere diverse implicazioni nel trattamento della dipendenza.
I dati della ricerca sono stati presentati dagli studiosi Thomas J. Gould e Danielle Gulick al meeting annuale della Society for Neuroscience a San Diego. Lo studio è stato accettato per la pubblicazione nella rivista Psychopharmacology.
Scopo di questa ricerca è capire come nicotina e alcol interagiscono tra di loro, e come a loro volta possano provocare delle modificazioni a livello neuronale e sul comportamento. Le conoscenze così acquisite potranno poi essere utilizzate nello sviluppo di terapie per il trattamento delle tossicodipendenze.
L’area del sistema nervoso centrale interessata da questo studio è l’ippocampo, zona che è coinvolta nell’apprendimento della memoria a breve termine e nel trasferimento delle informazioni nella memoria a lungo termine per la loro conservazione. Gli studiosi hanno utilizzato un modello animale per esaminare gli effetti di alcol e nicotina sull’apprendimento. Hanno esaminato ciò che accade combinando queste sostanze con dosi diverse e in diverse fasi di somministrazione. Si è dimostrato che queste sostanze inizialmente causano deficit nell’apprendimento, ma che ad una somministrazione continua si sviluppa tolleranza per cui questi deficit sono meno evidenti.
inizialmente la nicotina sembra invertire i deficit prodotti dall’alcol sull’apprendimento, e viceversa piccole dosi di alcol invertono i deficit nell’apprendimento associati all’astinenza da nicotina.
“Per un fumatore smettere di fumare causa crisi di astinenza da nicotina, che causa deficit nell’apprendimento. Inizialmente un drink aiuta a superare il problema, ma poi si finisce per dover aumentare la dose di alcol, e si causano quindi deficit cognitivi forse anche peggiori. C’è inoltre il rischio di ricominciare a fumare…”
Secondo gli studiosi i risultati di questa ricerca dimostrano che alcol e nicotina riescono a bloccare l’una gli effetti negativi dell’altra, ma a causa dello sviluppo della tolleranza, si crea un circolo vizioso per cui si consumano maggiori quantità di sostanze e quando si cerca di smettere con l’una o con l’altra si evidenziano problemi a livello cognitivo e di dipendenza.
|
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo:
Email: Osservatorio Regionale sulle Dipendenze Regione Ve
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|