NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
27-11-2007 Il fumo delle madri in gravidanza mette a rischio la fertilità della figlie
|
Fonte: Journal of Clinical Investigation
invia articolo
|
Uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Investigation e condotto dal Samuel Lunenfeld Research Institute al Mount Sinai Hospital di Toronto, ha indagato gli effetti di alcune tossine contenute nel tabacco, cui verrebbero esposti i feti di madri fumatrici.
Da questa ricerca emerge che le donne che fumano durante e subito dopo la gravidanza, oltre ad esporre il feto ad una serie di complicazioni, tra cui una scarsa crescita fetale, problemi placentari e parto prematuro, rischiano di compromettere anche la fertilita' futura delle loro figlie. Lo studio ha esaminato gli effetti delle tossine presenti nel fumo sulla fertilità dei topi.
Da precedenti studi era emersa l’esistenza di un legame, negli esseri umani, tra l’esposizione al fumo materno durante il periodo di gestazione e successive alterazioni nella fertilità, nei maschi quanto nelle femmine. Per chiarire questa associazione i ricercatori hanno iniettato in topolini femmine basse dosi di idrocarburi aromatici policiclici, una sostanza contenuta nel tabacco di sigaretta, in modo da simulare l’esposizione al fumo. Si è così visto che le ovaie delle topoline figlie contenevano solo un terzo dei follicoli destinati alla produzione degli ovuli, cosa che limita sicuramente molto la loro capacità riproduttiva.
Da questo studio viene confermato ancora una volta come sarebbe meglio non fumare, soprattutto nel periodo gestazionale e successivamente durante l’allattamento.
|
Preleva:
al momento non disponibile |
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: Osservatorio Regionale sulle Dipendenze Regione Veneto, ULSS 20
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|