NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
15-06-2009 Internet e trattamenti: Best practice dall’OEDT
|
Fonte: Osservatorio Europeo delle Droghe e delle Tossicodipendenze
invia articolo
|
Internet non ha bisogno di presentazioni, è la più grande rete di computer attualmente esistente a livello mondiale dove è possibile ottenere informazioni, fare acquisti, occuparsi di affari e servizi bancari. Più recentemente internet ha conquistato nuovi spazi anche nell’ambito della sanità pubblica, non solo come mezzo di diffusione di informazioni, ma anche per una serie di applicazioni cliniche che prospettano interventi sanitari interattivi e programmi di trattamento. Tali applicazioni includono, ad esempio, il trattamento dei disturbi mentali e dei problemi motivazionali, attacchi di panico, depressione, uso problematico di alcol e corsi per smettere di fumare.
L’Osservatorio Europeo delle Droghe e delle Tossicodipendenze ha dedicato un approfondimento speciale a questo fenomeno, relativamente nuovo, sugli interventi per il trattamento della tossicodipendenza basati su internet, dal titolo Internet-based drug treatment interventions. I professionisti hanno riconosciuto il potenziale dei trattamenti basati su internet, soprattutto per i giovani consumatori di cannabis e i consumatori di droga socialmente integrati, che potrebbero sentirsi a disagio nei servizi tradizionali.
I trattamenti per la tossicodipendenza basati su internet si distinguono dai siti di informazione generale sulle droghe, e includono un intervento appositamente programmato, sviluppato e strutturato. Sono stati identificati numerosi interventi rivolti ad utilizzatori di cannabis, cocaina ed ecstasy, oltre a programmi con il supporto di counselor e un programma di auto-aiuto completamente automatizzato, dedicati principalmente a giovani ed adolescenti. Nonostante le difficoltà metodologiche, i risultati dello studio suggeriscono che questi tipi di intervento possono rappresentare un’utile alternativa per contattare target della popolazione di utilizzatori di droghe che, spesso, non vengono raggiunti attraverso gli approcci tradizionali.
|
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: Programma Regionale sulle Dipendenze
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|