NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
07-01-2010 Sigarette e alcolici aumentano il rischio di tumore
|
Fonte: International Journal of Gastroenterology and Hepatology
invia articolo
|
Nell’ultimo decennio si è osservato in Europa e negli Stati Uniti un aumento di alcune forme tumorali a carico dell’esofago e dello stomaco (adenocarcinoma esofageo e gastrico), che dipenderebbero anche dalle cattive abitudini di consumo di alcol e sigarette.
Uno studio olandese, che ha monitorato per 16 anni oltre 120mila pazienti di età compresa tra i 55-70 anni, ha studiato l’incidenza di queste patologie in relazione alla sostanza principale d’abuso.
I risultati dello studio di coorte, pubblicati sulla rivista Gut, evidenziano come il fumo di sigaretta raddoppi il rischio di ammalarsi di tumore allo stomaco o all’esofago rispetto ai non fumatori. Chi consuma alcol in quantità superiori ai 30 grammi (corrispondenti a 3 bicchieri al giorno) corre un rischio quasi cinque volte superiore di ammalarsi di tumore all’esofago rispetto a chi si astiene dall’uso di bevande alcoliche, mentre non emergono correlazioni significative rispetto all’incidenza di forme tumorali allo stomaco. Inoltre il consumo combinato sia di alcol (più di 15 grammi al giorno) che di sigarette aumenta addirittura di 8 volte il rischio di sviluppare un tumore all’esofago rispetto ai non fumatori che consumano alcol in quantità moderate (meno di un bicchiere al giorno).
|
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: Programma Regionale sulle Dipendenze
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|