NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
02-09-2010 Droga e carcere: un approccio sanitario per curare la dipendenza da droga
|
Fonte: UNODC
invia articolo
|
Titolo originale e autori: From coercion to cohesion. Treating drug dependence through health care, not punishment. -UNODC 
|
A seguito dell’incontro tenutosi a Vienna nell’ottobre del 2009, il documento “From cohercion to cohesion” rilasciato dall’UNODC (United Nations Office on Drugs and Crimes) propone una riflessione sulla possibilità di affiancare un approccio di tipo sanitario-terapeutico alle pene giudiziarie per i tossicodipendenti. Le Convenzioni Internazionali per il Controllo delle Sostanze Stupefacenti infatti, come si legge nel documento, conferiscono agli stati membri la flessibilità di poter adottare simili provvedimenti.
Il modello delineato dal documento vuole tracciare alcune linee di indirizzo perché una serie di trattamenti sanitari ad hoc venga affiancato ai vari sistemi giudiziari dei diversi paesi. Ciò trova ragione nel fatto che tali trattamenti pare si siano rivelati, in certi casi, più efficaci dei trattamenti obbligatori in quanto meno stigmatizzanti e più positivi nei confronti degli individui e del loro futuro reinserimento nella società.
I trattamenti sanitari proposti prevedono l’erogazione di una serie di insegnamenti e di terapie curative e di riabilitazione ma solo su base volontaria, non obbligando, quindi i pazienti ad intraprenderle contro la propria volontà.
Le recenti scoperte scientifiche hanno dimostrato come la dipendenza da droga sia influenzata da molti fattori tra cui situazioni di disagio sociale e personale, scarsa educazione, temperamento e personalità, disordini psichici e assenza di modelli di riferimento. Un trattamento sanitario mirato, se accettato dall’individuo, potrebbe portare, secondo l'agenzia dell'ONU, alla sua disintossicazione definitiva attraverso la spinta dell’auto-motivazione, evitando le ricadute sia nel breve che nel lungo termine.
|
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: Programma Regionale sulle Dipendenze
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|