NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
14-06-2011 Fame e fumo: scoperto il meccanismo che li lega
|
Fonte: Science
invia articolo
|
Titolo originale e autori: Nicotine Decreases Food Intake Through Activation of POMC Neurons. Sicence, Giugno 2011, 332(6035), 1330-1332-Mineur YS, Abizaid A, Rao Y, etAl |
Una delle scuse più frequenti apportate dai fumatori che vorrebbero smettere con le sigarette, è che il tabacco consente loro di controllare l’appetito e di non ingrassare. E uno studio condotto da un gruppo di ricercatori americani per conto del NIDA (National Institute for Drug Abuse) e pubblicato sulla rivista Science confermerebbe l’esistenza di un meccanismo della nicotina capace di influenzare il sistema melanocortinico ipotalamico e i meccanismi sinaptici coinvolti nel calo dell’appetito. Anche se studi sull’argomento indicano che, in media, smettere di fumare porti ad un aumento di peso solo modesto (circa 4-5 chili), questo fattore potrebbe comunque risultare di ostacolo per alcune tipologie di persone che vorrebbero smettere di fumare.
Nella presente ricerca, l’obiettivo della dott.ssa Marina Picciotto della Yale University nel New Haven (USA) e collaboratori, era quello di capire i meccanismi neurobiologici sottostanti all’effetto anoressizzante indotto dal fumo di sigaretta in maniera da poter sviluppare potenziali trattamenti terapeutici adeguati, capaci di evitare l’accumulo di peso corporeo che può verificarsi quando si smette di fumare.
Attraverso una combinazione di studi di tipo farmacologico, genetico ed elettrofisiologico i ricercatori hanno scoperto che l’attivazione di uno specifico sottogruppo di recettori nicotinici presenti nell’ipotalamo porta all’attivazione dei neuroni POMC (pro-opiomelanocortina) che, negli esperimenti sui topi, hanno mostrato produrre una diminuzione nell’appetito e di conseguenza una minore assunzione di cibo.
“Questi risultati - ha detto Nora Volkow, direttrice del NIDA – indicano che studiare trattamenti mirati a questo specifico meccanismo biologico, potrebbe alleviare l’astinenza da nicotina e ridurre il rischio di mangiare in eccesso quando si smette di fumare”.
|
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: Programma Regionale sulle Dipendenze
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|