NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
17-06-2011 Fumo passivo: giovani a rischio dipendenza
|
Fonte: Nicotine & Tobacco Research
invia articolo
|
Titolo originale e autori: An Investigation of Social and Pharmacological Exposure to Secondhand Tobacco Smoke as Possible Predictors of Perceived Nicotine Dependence, Smoking Susceptibility, and Smoking Expectancies Among Never-Smoking Youth. Nicotine & Tobacco Research, 2011.-S. Racicot, J. J. McGrath, J. O'Loughlin |
L’esposizione degli adolescenti al fumo passivo può indurre una dipendenza da nicotina. Lo studio, condotto presso il Dipartimento di psicologia dell’Università Concordia di Montreal (Canada), ha esaminato la capacità di predizione della dipendenza da nicotina attraverso misure sociali e farmacologiche dell’esposizione passiva al fumo.
L’indagine ha coinvolto oltre 300 studenti non fumatori di età compresa tra gli 11-15 anni che hanno risposto ad un questionario volto a misurare l’esposizione sociale al fumo, le aspettative rispetto all’uso di tabacco, la percezione della dipendenza da nicotina e la suscettibilità individuale al fumo di sigaretta. Inoltre per ogni studente è stato raccolto un campione di saliva per misurare da un punto di vista farmacologico l’esposizione passiva al fumo.
I risultati dimostrano come l’esposizione sociale al fumo giochi un ruolo predittivo dell’iniziazione alla sigaretta. Infatti, i giovani circondati da parenti e amici fumatori dimostrano una maggiore predisposizione a diventare a loro volta fumatori. La quantificazione farmacologica dell’esposizione al fumo passivo non è risultata significativa, a causa dei bassi livelli di nicotinina riscontrati. In conclusione, emerge la necessità di sensibilizzare l’opinione pubblica rispetto al potenziale rischio rappresentato dal fumo passivo che normalizza un comportamento pericoloso per la salute e che può indurre dipendenza.
|
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: Programma Regionale sulle Dipendenze
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|