| 
   
    | NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |  |  |  |  | 22-01-2014 Adolescenti australiani, notti insonni a causa di Internet
 
 |  
     | Fonte: International Journal of Mental Health and Addiction invia articolo
 |  
     | Titolo originale e autori: King D. L., Delfabbro P.H. , Zwaans T., Kaptsis D., Sleep Interference Effects of Pathological Electronic Media Use during Adolescence, Int J Ment Health Addiction, December 2013-
 |  | 
 Internet rovina il sonno e a farne le spese sono soprattutto i giovani adolescenti. Un recente studio australiano del Dipartimento di psicologia dell’Università di Adelaide ha esaminato la relazione tra l’uso dei media elettronici e la qualità del sonno in un campione di studenti (n=1.287) di 12-18 anni. I partecipanti  hanno risposto ad un questionario volto a valutare l’utilizzo dei media elettronici durante e nel fine settimana, l’uso problematico e la qualità del sonno. La maggior parte degli studenti australiani possiede o ha accesso in casa a smartphone (91%), lettore musicale (89%), laptop (86%), console per videogame (78%), pc  (71%) e tablet (37%). Il primo approccio con Internet avviene ad un’età media di 8 anni, a 9 anni si utilizzano i videogame e a circa 11 anni lo smartphone.
 I risultati dell’indagine, pubblicati sull'International Journal of Mental Health and Addiction, mostrano che un adolescente su cinque va a letto troppo tardi ogni notte a seguito dell’uso notturno dei media, dormendo meno di 8 ore a fronte di un orario ottimale superiore alle 9 ore (National Sleep Foundation). Il  71% degli intervistati dorme troppo poco durante la settimana e il 53% passa un fine settimana insonne. La principale attività riguarda Internet (social network, ricerca di informazioni, shopping online), senza differenze significative tra maschi e femmine rispetto al tempo trascorso online. Gli adolescenti caratterizzati da uso problematico sono quelli che registrano anche maggiori interferenze nel sonno a causa dell’eccessivo utilizzo dei media, andando a dormire in media 40 minuti più tardi rispetto ai coetanei.
 
 |  
     | Redattore:  Staff Dronet Indirizzo: www.dronet.org
 Email: info@dronet.org
 
 |  |  |  
 | 
     
      | Primo Piano Dipartimento Politiche AntidrogaPresidenza del Consiglio dei Ministri
 |  
      | - Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe (IT ,  EN )
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA (IT ,  EN )
 - Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali (IT ,  EN ) |  
        |  |  |  
 
 
 
   | Oggi i giornali parlano di droga |  
    |  |  |