NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
21-05-2004 Diminuiscono fumatori e sigarette vendute
|
Fonte: Ministero della Salute
invia articolo
|
In vista della Giornata mondiale contro il fumo, il 31 maggio, i dati della Federazione italiana tabaccai prima e un’indagine dell’Istituto superiore di sanità poi annunciano un sensibile calo dei consumi di sigarette in Italia, che segue le campagne di comunicazione promosse dal Ministero della Salute. “Un piccolo passo - ha detto il Miinistro Sirchia – un segno che gli Italiani cominciano a capire”,
Secondo la Fit, infatti, c’è stata una diminuzione di 65 milioni di pacchetti da 20 sigarette nel 2003 rispetto al 2002, pari all’1,2 per cento degli oltre 5 miliardi di pacchetti venduti ogni anno. Mentre l’indagine realizzata nel periodo marzo-aprile 2004 dalla Doxa per l’Iss, in collaborazione con l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), sottolinea che nel 2003 i fumatori sono il 26,2% della popolazione adulta contro il 27,6% del 2003 e il 35,4% del 1957. Si tratta della percentuale più bassa registrata negli ultimi 47 anni e accompagnata, per la prima volta negli ultimi 20 anni, dalla riduzione della vendita di sigarette.
Secondo l’indagine Doxa, la riduzione di fumatori ha riguardato maggiormente gli uomini, passati dal 33,2% del 2003 al 30% dell’anno corrente, mentre l’abitudine al fumo risulta, tra le donne, stabile. Aumentano, contemporaneamente, gli ex-fumatori, passati dal 16,6% del 2003 al 17,9% del 2004, con un aumento più deciso fra gli uomini (dal 22,5 a 24,8%). I fumatori si dividono in tre gruppi secondo il consumo medio quotidiano di sigarette: l’11,7% dichiara di fumare meno di 15 sigarette al giorno, il 12,1% di fumare 15-24 sigarette al giorno; mentre i forti fumatori, coloro cioè che fumano 25 o più sigarette al giorno, sono una stretta minoranza: appena il 2,4% degli italiani adulti. Dall’indagine risulta, inoltre, che l’85% dei fumatori è favorevole al fatto che il divieto di fumare sul posto di lavoro venga esteso a tutte le aziende e che l’87% è favorevole alla creazione di spazi per fumatori nei locali pubblici.
|
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: Osservatorio Regionale sulle Dipendenze Regione Veneto, via Germania 20, 37135 Verona
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|