NOTIZIE E COMUNICAZIONI - Approfondimento notizia |
|
 |
04-06-2004 Rischi per i fumatori di pipa Hanno maggior probabilità di sviluppare alcuni tipi di tumore |
Fonte: Le Scienze
invia articolo
|
Titolo originale e autori: -Jane Henley e colleghi 
|
Uno studio pubblicato sul numero del 2 giugno della rivista "Journal of the National Cancer Institute" sostiene che chi fuma esclusivamente la pipa corre un rischio di sviluppare malattie legate al tabacco approssimativamente uguale a quello di chi fuma il sigaro.
Negli Stati Uniti, fra tutti i consumatori di tabacco quelli che usano la pipa sono la netta minoranza e il loro numero è in continuo calo, dal 14 per cento del 1965 al 2 per cento del 1991. Tuttavia i fumatori di pipa sono ancora molto comuni tra alcune popolazioni, come negli Indiani d'America, e dal 1999 la pipa è tornata di moda anche fra gli studenti delle scuole medie e delle superiori. Anche se i legami fra il fumo e i tumori o altre malattie sono ben studiati, poche ricerche si sono incentrate sulle persone che fumano esclusivamente la pipa.
Per stimare meglio il rischio di questo tipo di consumo di tabacco, Jane Henley dell'American Cancer Society di Atlanta e colleghi hanno analizzato i dati raccolti nel corso di 18 anni sui 138.307 pazienti coinvolti nel Cancer Prevention Study II, 15.263 dei quali erano fumatori o ex fumatori di pipa. I ricercatori hanno determinato la probabilità di sviluppare nove tipi di tumore (della vescica, del colon, dell'esofago, dei reni, della laringe, dei polmoni, dell'orofaringe, del pancreas e dello stomaco) e altre malattie cardiache, cerebrovascolari e polmonari, per i fumatori di pipa rispetto ai non fumatori.
I risultati indicano che il fumo di pipa risulta associato con un incremento del rischio per sei dei nove di tipi di tumore, oltre che per le altre malattie. Il maggior aumento di rischio è quello per il tumore della laringe, dei polmoni e dell'orofaringe. I rischi sono inferiori a quelli associati con il fumo di sigaretta, ma simili a quelli associati con il fumo di sigaro.
|
Redattore: Staff Dronet
Indirizzo: Osservatorio Regionale sulle Dipendenze Regione Veneto, via Germania 20 37135 Verona
Email: info@dronet.org
|
|

|
Primo Piano Dipartimento Politiche Antidroga Presidenza del Consiglio dei Ministri |
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe ( IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA ( IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali ( IT, EN)
|
|
|
Oggi i giornali parlano di droga |
|
|