 |
[ 31 ] [ 32 ] [ 33 ] [ 34 ] [ 35 ] [ 36 ] [ 37 ] [ 38 ] [ 39 ] [ 40 ] 
|
Redazione a cura dello Staff DRONET.
|
risultati: 2501 - pag. 33 di 251 |
|
Abuso di alcol e violenza domestica: influenza delle circostanze di consumo
fonte: Addiction
|
11-10-2013 Il legame tra abuso di alcol e maggiore propensione alla violenza nei confronti del partner è ormai noto in letteratura. Tuttavia, esisterebbe un ulteriore fattore che inciderebbe sul verificarsi di tali comportamenti violenti: le circostanze in cui avviene il consumo di bevande alcoliche. Questo è quanto emerge da uno studio congiunto condotto dai ricercatori del Prevention Research Center, Pacific Institute for Research and Evaluation della Berkeley in California e dal College of Nursing and Health Innovation dell’ Arizona State University. leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Internazionali TIPO: Epidemiologia invia articolo |
|
Binge eating: salute degli uomini più a rischio
fonte: General Hospital Psychiatry
|
10-10-2013 Nonostante la letteratura scientifica riferisca uguali problematiche fisiche e psicologiche per uomini e donne affetti da binge eating – ovvero l’assunzione ripetuta di grandi quantità di cibo in un breve periodo di tempo – gli uomini affetti da tale patologia sono raramente oggetto di studi clinici. leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Internazionali TIPO: Epidemiologia invia articolo |
|
I giovani credenti fanno meno uso di droghe, uno studio svizzero
fonte: Substance Use & Misuse
|
09-10-2013 La fede sembra essere un fattore di protezione contro le dipendenze. Questo è quanto emerge da uno studio condotto dal centro ospedaliero universitario di Losanna (Svizzera) e pubblicato sulla rivista Substance Use & Misuse, che recentemente ha dedicato un intero numero al tema della spiritualità e della religione nelle problematiche legate all’uso di droga. leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Internazionali TIPO: Focus Educatori invia articolo |
|
Droghe in adolescenza: alto rischio di dipendenza per chi è affetto da disturbo bipolare
fonte: Journal of the American Academy of Child and Adolescent Psychiatry
|
08-10-2013 Il disturbo bipolare colpisce circa 1 persona su 100, si manifesta generalmente durante l’adolescenza e molte persone non sanno di esserne affette. Chi soffre di questo disturbo va incontro a insoliti cambiamenti dell’umore: a volte si sente molto felice o euforico ed è molto più attivo del solito, altre volte invece, si sente molto triste ed è molto meno attivo del normale. leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Internazionali TIPO: Focus Educatori invia articolo |
|
Conducenti e uso di medicinali: aumento del rischio di incidenti mortali
fonte: Accident Analysis & Prevention
|
07-10-2013 L’uso di determinate droghe e medicinali prima di mettersi alla guida di un autoveicolo, alterando la capacità di reazione del conducente, aumenterebbe il rischio che si verifichino incidenti stradali mortali, in particolare se associato al consumo di bevande alcoliche. Questo è quanto emerge da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori della Mailman School of Public Health della Columbia University di New York. leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Internazionali TIPO: Epidemiologia invia articolo |
|
Allarme energy drink: conseguenze psico-comportamentali e neurologiche per l’eccesiva dose di caffeina
fonte: Quotidiano Sanità
|
04-10-2013 L'Agenzia Nazionale per la Sicurezza Alimentare francese (ANSES) lancia l'allarme energy drink. Sotto accusa l’ingente quantità di caffeina presente all’interno di tali bevande leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Europee TIPO: Pubblicazioni/report invia articolo |
|
Un messaggio a volte accorcia la vita: parte la campagna ASAPS contro l’uso del cellulare alla guida
fonte: ASAPS
|
03-10-2013 Dopo le ebbrezze da alcol e da droga, il nuovo sistema di distrazione di massa a provocare incidenti sulle strade è l’uso del cellulare alla guida. L’Associazione Sostenitori ed Amici della Polizia Stradale (ASAPS) lancia una sua campagna intitolata “Un messaggio a volte accorcia la vita” leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Nazionali TIPO: Epidemiologia invia articolo |
|
La cocaina può aumentare la vulnerabilità all’HIV
fonte: Journal of Leukocyte Biology
|
02-10-2013 Il consumo di cocaina può aumentare la vulnerabilità di un individuo all’infezioni da HIV, secondo una recente ricerca di Vatakis e colleghi dell’UCLA AIDS Institute (California), pubblicata sul Journal of Leukocyte Biology. leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Internazionali TIPO: Scientifiche invia articolo |
|
Alcolismo: la ruminazione aumenta il desiderio di bere
fonte: Addictive Behaviors
|
01-10-2013 La ruminazione è uno stile di pensiero ripetitivo ed incessantemente focalizzato su sensazioni e pensieri negativi che derivano dalla percezione del proprio malessere. Le persone che ruminano tentano di analizzare ripetutamente la propria sofferenza emotiva e gli accadimenti che ne derivano, con lo scopo di trovarne una soluzione. In realtà la ruminazione mantiene e prolunga il disagio e, studi recenti, hanno suggerito che essa possa indurre un forte desiderio di consumare alcolici (craving) in persone con dipendenza alcolica. leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Internazionali TIPO: Scientifiche invia articolo |
|
“Ci stai contro le droghe e le mafie?” al via il concorso rivolto agli studenti italiani
fonte: Dipartimento Politiche Antidroga
|
30-09-2013 È partita, in concomitanza con l’avvio del nuovo anno scolastico, la nuova iniziativa del progetto EDULife ( www.drogaedu.it) per la sensibilizzazione dei giovani contro l’uso droghe, l’abuso di alcol, le mafie, le loro violenze e il terrorismo, realizzata dal Dipartimento Politiche Antidroga in collaborazione Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Nazionali TIPO: Focus Educatori invia articolo |
|
|