 |
[ 31 ] [ 32 ] [ 33 ] [ 34 ] [ 35 ] [ 36 ] [ 37 ] [ 38 ] [ 39 ] [ 40 ] 
|
Redazione a cura dello Staff DRONET.
|
risultati: 2501 - pag. 34 di 251 |
|
Uso di cocaina in gravidanza, effetti sullo sviluppo del nascituro
fonte: Biol Psychiatry
|
27-09-2013 L’assunzione di cocaina durante la gravidanza può avere effetti sullo sviluppo del feto e sulla sua struttura celebrale, esponendo il nascituro a diverse problematiche comportamentali tra cui deficit dell’attenzione, stress, disturbi dell’umore e disturbi della memoria. Oltretutto, questi bambini sarebbero maggiormente predisposti all’uso di sostanze stupefacenti una volta raggiunta l’adolescenza. Questo è quanto emerge da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori della Yale University School of Medicine e pubblicato sulla Rivista Biological Psychiatry. leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Internazionali TIPO: Epidemiologia invia articolo |
|
Metamfetamina e craving, primo studio sugli effetti della stimolazione magnetica transcranica ripetitiva
fonte: Drug and Alcohol Dependence
|
26-09-2013 I ricercatori della Medical University of South Carolina (Stati Uniti) hanno recentemente pubblicato sulla rivista Drug and Alcohol Dependence, il primo studio che ha utilizzato la Stimolazione Magnetica Transcranica ripetitiva (rTMS), una tecnica non invasiva di stimolazione cerebrale, per modulare il desiderio soggettivo (craving) indotto da stimoli associati alla metamfetamina (MA) in persone con dipendenza da questa droga. leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Internazionali TIPO: Neuroscienze invia articolo |
|
Maggiore vulnerabilità alle droghe nei bambini con sviluppo precoce
fonte: Addiction
|
25-09-2013 La pubertà è quel delicatissimo periodo di cambiamento, che esprime il passaggio dall'infanzia all'adolescenza, in cui la futura donna ed il futuro uomo maturano dal punto di vista sessuale ed è caratterizzata da un notevole incremento nella produzione ormonale, dall'acquisizione della capacità riproduttiva, dalla comparsa dei caratteri sessuali secondari e da radicali cambiamenti psicologici nel soggetto. leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Internazionali TIPO: Focus Educatori invia articolo |
|
Nuove Sostanze Psicoattive: al via oggi il percorso formativo nazionale
fonte: Dipartimento Politiche Antidroga
|
24-09-2013 Inizia oggi a Roma, presso l'Università Cattolica, il primo corso di aggiornamento tecnico scientifico sulle Nuove Sostanze Psicoattive, promosso dal Dipartimento delle Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, il Centro Antiveleni di Pavia, il Dipartimento delle Dipendenze della ULSS 20 di Verona, i R.I.S. dell’Arma dei Carabinieri, la Polizia Scientifica e l'Agenzia delle Dogane. leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Nazionali TIPO: Corso di formazione invia articolo |
|
Nuove Sostanze Psicoattive, il nuovo Piano di Azione Nazionale del Dipartimento Politiche Antidroga
fonte: Dipartimento Politiche Antidroga
|
23-09-2013 È stato lanciato oggi, presso la Sala Stampa di Palazzo Chigi, in presenza del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, del capo Dipartimento Politiche Antidroga Giovanni Serpelloni e del generale dei NAS Cosimo Piccinno, il nuovo Piano di Azione Nazionale sulle nuove sostanze psicoattive (NSP). leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Nazionali TIPO: Pubblicazioni/report invia articolo |
|
Alcol e droghe, una revisione degli effetti sui trapiantati d’organo
fonte: Transplantation
|
20-09-2013 L’abuso di alcol e di sostanze stupefacenti può compromettere gravemente la funzionalità di alcuni organi tanto da rendere necessario, nei casi più gravi, il trapianto. Alcuni studi, inoltre, mettono in evidenza gli effetti che l’abuso di alcol e il consumo di sostanze stupefacenti hanno su pazienti già trapiantati o in attesa di trapianto e che vanno dallo sviluppo di infezioni gravi fino al rigetto. I risultati di questi studi sono stati raccolti, sintetizzati e recensiti da un gruppo di ricercatori della Biomedical Research Unit del National Institute for Health in collaborazione con il Centre for Liver Research, dell’Università di Birmingham, in attesa di essere pubblicati sulla rivista Transplantation. leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Internazionali TIPO: Epidemiologia invia articolo |
|
Programma dei 12 passi: benefici anche per i consumatori di sostanze con disturbi psichiatrici
fonte: Alcoholism: Clinical & Experimental Research
|
19-09-2013 I programmi di recupero basati sul metodo dei 12 passi risulterebbero efficaci anche per i consumatori di sostanze stupefacenti che hanno concomitanti disturbi psichiatrici (doppia diagnosi). Questi i risultati di uno studio condotto da Bergman e colleghi del Massachusetts General Hospital Center for Addiction Medicine (Stati Uniti), pubblicati sulla rivista Alcoholism: Clinical & Experimental Research. leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Internazionali TIPO: Trattamenti terapeutici invia articolo |
|
Nuove Sostanze Psicoattive: dall’Europa nuove norme per una risposta più rapida e incisiva
fonte: European Commission
|
18-09-2013 Dalla Commissione Europea un ulteriore passo in avanti per rispondere all’emergenza “Nuove Sostanze Psicoattive - NSP”. Sono state proposte ieri le nuove procedure da adottare per potenziare la risposta dell’Europa alle nuove sostanze psicoattive, droghe prevalentemente di origine sintetica, che stanno dilagando in Europa negli ultimi anni, in alternativa alle droghe illecite tradizionali. leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Europee TIPO: Politiche antidroga invia articolo |
|
Eroina, alla base della dipendenza un meccanismo cerebrale legato alla memoria
fonte: The Journal of Neuroscience
|
17-09-2013 La formazione di nuovi ricordi comporta il passaggio da nuove e labili tracce di memoria, a forme mnestiche più consolidate e stabili. Anche sul piano molecolare questi due stadi consecutivi “utilizzano” aree cerebrali distinte: inizialmente i ricordi vengono elaborati nei nuclei basolaterali dell’amigdala, successivamente il loro consolidamento avviene nelle aree della corteccia prefrontale mediale. leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Internazionali TIPO: Neuroscienze invia articolo |
|
Borsa di studio post-dottorato in ricerca sulle dipendenze negli Stati Uniti
fonte: Dipartimento Politiche Antidroga
|
17-09-2013 Si segnala che il Laboratorio di Studi Clinici e Traslazionali (LCT) del National Institute on Alcohol Abuse and Alcoholism (NIAAA) mette a disposizione borse di studio post-dottorato in ricerca sulle dipendenze. La sede dell’attività è Bethesda, Maryland, presso il laboratorio del Centro di Ricerca Clinico Mark O Hatfield. leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Internazionali TIPO: Altro invia articolo |
|
|