 |
[ 61 ] [ 62 ] [ 63 ] [ 64 ] [ 65 ] [ 66 ] [ 67 ] [ 68 ] [ 69 ] [ 70 ] 
|
Redazione a cura dello Staff DRONET.
|
risultati: 2501 - pag. 62 di 251 |
|
Pipe ad acqua: pericolose come le sigarette
fonte: Respirology
|
12-09-2012 Fumare le pipe ad acqua ed il narghilè è dannoso per i polmoni e per l’apparato respiratorio tanto quanto fumare sigarette. leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Internazionali TIPO: Diagnosi invia articolo |
|
Studio USA, la marijuana aumenta il rischio di cancro testicolare
fonte: Cancer
|
11-09-2012 Secondo uno studio della University of Southern California (USA), pubblicato sulla rivista Cancer, il consumo di marijuana raddoppierebbe il rischio di insorgenza di tumori testicolari. leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Internazionali TIPO: Diagnosi invia articolo |
|
Il mefedrone danneggia la memoria
fonte: Addiction
|
10-09-2012 Il mefedrone è una droga sintetica che compromette la memoria di lavoro durante lo stato di intossicazione, induce effetti simil stimolanti nei consumatori ed è associato ad un uso ripetuto della sostanza. Questi sono i risultati dello studio di Freeman e colleghi dell’University College London, pubblicato sulla rivista Addiction. leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Internazionali TIPO: Diagnosi invia articolo |
|
Impatto della legge anti-fumo sulle abitudini di consumo degli italiani
fonte: Addiction
|
07-09-2012 Nel 2004 nei paesi dell’Unione Europea sono state introdotte delle restrizioni relative al fumare in luoghi pubblici e di lavoro, con l’obiettivo di ridurre l’esposizione al fumo (anche passiva) e di migliorare la salute dei cittadini, inducendo i fumatori a ridurre l’uso o a smettere. leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Nazionali TIPO: Epidemiologia invia articolo |
|
Torino, città con maggior concentrazione di droghe nell’aria
fonte: Environmental Pollution
|
06-09-2012 Palermo e Torino sono le città che hanno rispettivamente la più bassa e la più alta concentrazione di sostanze psicotrope nell’aria. leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Nazionali TIPO: Epidemiologia invia articolo |
|
Traumi infantili e tratti di personalità, studio sul rischio uso di droghe
fonte: University of Cambridge
|
05-09-2012 Come riportato da diverse ricerche scientifiche, tratti della personalità quali l’impulsività e la compulsività rappresentano un indicatore del potenziale rischio di incorrere in comportamenti di dipendenza. leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Internazionali TIPO: Focus Educatori invia articolo |
|
Fumo, a rischio la vita se si prosegue anche dopo l’ictus
fonte: European Society of Cardiology
|
04-09-2012 Continuare a fumare dopo un ictus triplica le probabilità di morte, secondo una recente ricerca italiana presentata la scorsa settimana a Monaco durante il congresso della European Society of Cardiology. leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Nazionali TIPO: Epidemiologia invia articolo |
|
Gambling, nuove evidenze indicano una scarsa capacità di evitare i danni da gioco
fonte: Addiction
|
03-09-2012 Il gioco d’azzardo patologico rappresenta un disturbo del controllo degli impulsi a cui sono associate scarsa capacità decisionale e una generale compromissione dei processi cerebrali di ricompensa e di punizione (come definito dal Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi mentali - DSM IV TR). leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Internazionali TIPO: Psico-sociale invia articolo |
|
USA, nuovo studio spiega come l’alcol può aumentare il rischio di cancro
fonte: 244th ACS meeting
|
31-08-2012 Il consumo di alcol produce una sostanza che danneggia il DNA e può aumentare il rischio di cancro. E’ quanto emerso da una ricerca presentata al 244mo meeting della Società Chimica Americana che si è svolto dal 19 al 23 agosto a Philadelphia negli Stati Uniti. leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Internazionali TIPO: Diagnosi invia articolo |
|
La cannabis riduce il quoziente intellettivo: lo dimostra un nuovo studio internazionale
fonte: Proceedings of the National Academies of Sciences
|
30-08-2012 L’uso persistente di cannabis tra gli adolescenti sotto i 18 anni porta ad un declino del funzionamento neuropsicologico, che persiste anche dopo aver smesso il consumo della sostanza. leggi tutto »
Staff Dronet
|
CATEGORIA: Internazionali TIPO: Neuroscienze invia articolo |
|
|