LOGO DRONET
 Home | Chi siamo | Convegni | News & Comunicazioni | Pubblicazioni | Newsletter | Video Gallery   
informazioni perinformazioni per studenti e giovani informazioni per genitori e insegnantiinformazioni per operatori delle tossicodipendenze
mail to   feed rss

SOSTANZE D'ABUSO
 
CRAVING: ASPETTI COMPORTAMENTALI E BIOLOGICI - PARTE 1

Il craving è il desiderio impulsivo per una sostanza psicoattiva, per un cibo o per qualunque altro oggetto-comportamento gratificante: questo desiderio impulsivo sostiene il comportamento "addittivo" e la compulsione finalizzati a fruire dell'oggetto di desiderio. Ad esempio il craving per l'alcool può essere definito da un punto di vista linguistico "urgenza di bere", cioè la tensione a consumare la sostanza, il pensiero ossessivo ricorrente del bere, sino alla perdita del controllo dei propri impulsi nei confronti delle bevande alcoliche.


Fig. 1

Craving dunque come "urge to drink" innescato dalla presenza di bevande alcoliche che scatenerebbero, prima ancora di essere assunte, un desiderio incontrollabile nei soggetti vulnerabili. Il craving non è necessariamente connesso, quando è indotto dalla esposizione alle bevande alcoliche, alla possibilità di predire la ripresa del bere: al contrario l'urgenza di bere appare predittiva del maggior impiego di bevande alcoliche, durante i mesi successivi, quando è prodotta dalla esposizione a condizioni relazionali sperimentalmente indotte e al "role play" (Monti et al.,2000).


Fig. 2


Addirittura è stato verificato che le misure della consapevolezza e dell'attenzione rispetto agli elementi scatenanti il craving possono essere inversamente correlate con l'entità reale del consumo di sostanze. Il craving viene definito da altri l'esperienza soggettiva dello stato motivazionale direttamente responsabile del consumo di sostanze in soggetti dipendenti; una sorta di percezione interna dei livelli di compulsione nei confronti dell'alcool e delle droghe. Il craving sarebbe prontamente stimolato da fattori previamente associati con la sostanza, elementi capaci di svolgere un ruolo "trigger", cioè "grilletto", che innescano con un meccanismo di condizionamento, e per associazione di idee, il desiderio della gratificazione ottenuta chimicamente (Tiffany and Conklin, 2000).


Fig. 3


Due le forme di craving distinte dal punto di vista delle aspettative del paziente: da un lato la preoccupazione di assumere la sostanza per evitare l'astinenza che viene definita "craving negativo", dall'altro la compulsione nei confronti della sostanza sostenuta dall'aspettativa di una incentivazione, di una gratificazione. In questo caso la ricerca di un "reward" produrrebbe un "craving positivo". (Tiffany and Conklin, 2000).


Fig. 4


Non semplice da spiegare la relazione tra craving e impiego addittivo della sostanza: infatti la semplice assunzione delle sostanze psicoattive che segue i ritmi e le modalità del comportamento addittivo è regolata da un processo automatico; al contrario il craving comporta l'attivazione di un meccanismo cognitivo che non corrisponde ad un processo automatico. L'urgenza di utilizzare la sostanza (craving) è connessa piuttosto con un conflitto nell'ambito cognitivo tra la motivazione all'assunzione dell'alcool o della droga e la consapevolezza del rischio che ne deriva: in quest'ottica dunque il craving diviene funzione di diversi fattori che interagiscono in un mutevole equilibrio con il mondo intrapsichico e con le interferenze ambientali. Tra questi fattori, primo tra tutti il desiderio della sostanza sostenuto dall'esposizione a stimoli condizionanti (cue), dallo stress e da condizioni a rischio del tono dell'umore (trigger mood) mantiene elevati livelli di craving; ad interferire con questo fattore di base viene la capacità di adattamento legata ai tratti temperamentali, alle caratteristiche psicologiche e ai disturbi psichiatrici, nonchè la consapevolezza del rischio connessa invece con la storia individuale, i fattori culturali, ambientali e relazionali (Monti et al., 2000).


Fig. 5


Il craving rappresenta il desiderio per gli effetti della sostanza di cui il soggetto ha già fatto esperienza e che sono risultati gratificanti: elementi portanti a supporto del craving sarebbero l'impiego eccessivo della sostanza, in particolare durante l'astinenza dopo un periodo di dipendenza; il cambiamento della soglia della gratificazione a livello del Sistema Nervoso Centrale, con stati affettivi negativi, e i "rinforzi" indotti a partire da meccanismi condizionati (Koob, 2000).


Fig. 6


Elemento più importanti del craving nel predire l'impiego delle sostanze è il livello di salivazione durante l'esposizione ai cue, alle immagini trigger (Monti et al., 2000):


Fig. 7


rispetto alla reattività di fronte a immagini "cue", capaci di suscitare un certo livello di craving in laboratorio umano, il desiderio impulsivo per la sostanza registrato sul campo, e cioè in condizioni cliniche ordinarie, è maggiormente correlato con la reale assunzione della sostanza e l'intensità della dipendenza. D'altra parte non sempre si è verificata una correlazione stretta tra craving misurato in condizioni di laboratorio e craving sul campo (Litt et al., 2000).


Fig. 8


Il rilievo di basi biologiche per il craving è stato documentato in molti modi: ad esempio la reattività alla esposizione agli stimoli condizionati (cue) induce una incrementata urgenza di bere nei soggetti alcoolisti, coinvolgendo sia le bevande alcoliche che gli analcolici: il naltrexone, antagonista dei recettori oppioidi, sembra ridurre il desiderio delle bevande alcoliche, senza interferire con il craving per le bevande analcoliche, indicando una specificità del ruolo del sistema dei peptici oppioidi nel craving per l'etanolo e nelle precedenti esperienze con l'alcool (Rohsenow et al., 2000).


Fig. 9


La vulnerabilità dell'individuo, e cioè la predisposizione psicobiologica a sviluppare la dipendenza, appare giocare un ruolo chiave nella percezione del craving: parole (cioè termini in senso linguistico) alcool-correlate assumevano la funzione di elementi scatenanti, di "cue", più nei soggetti alcoolisti che nei soggetti controllo, mostrando la capacità di indurre potenziali EEG eventi-correlati più ampi nei soggetti affetti dalla dipendenza (Herrman et al., 2000).


Fig. 10


Primo Piano

Dipartimento Politiche Antidroga
Presidenza del Consiglio dei Ministri

- Prevention Strategy and Policy Makers (IT, EN, FRA, ESP, ARAB, RUS)
- Principi generali della posizione italiana contro l’uso di droghe (IT, EN)
- Accordo di collaborazione scientifica Italia-USA (IT, EN)
- Dichiarazione DPA collaborazioni scientifiche internazionali (IT, EN)

banner Progetto Comuni Italia

 

Vocabolari
VOCABOLARI

- Alcohol and drug terms - WHO
- Terminology & information - UNODC

 


Oggi i giornali parlano di droga





Home | FAQ's | Site Map | Credits | Help | Informativa sull'utiizzo dei cookie | RSS feed rss
N N D Network Nazionale sulle Dipendenze